lunedì 16 aprile 2012

GIORNO DEL LIBRO O MESE DEI LIBRI?

In Italia non esiste una giornata nazionale dedicata al libro ma nel tempo, si è consolidata l'abitudine di dedicare alcuni periodi dell'anno alla promozione della lettura e dei libri.In particolare va ricordato "Ottobre, piovono libri", la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore proposta dall'UNESCO nel 1996 e il mese dei libri dal 23 aprile al 23 maggio proposto dallo scorso anno.


Leggere fa crescere: è questo lo spirito de Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale della lettura come elemento chiave della crescita personale, culturale e civile. La campagna, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, inizia il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO, e culmina il 23 maggio con la Festa del libro. 

Web, scuola, giovani. È su queste parole chiave che si orienta la campagna 2012: raccogliendo l’eredità di tutte le esperienze precedenti, quest’anno il Centro per il libro e la lettura e i suoi partner intendono rilanciare il progetto e innescare nuovi processi, rafforzando la rete di soggetti pubblici e privati attivi nella promozione del libro e della lettura. Per coinvolgere sempre di più i lettori di domani, attraverso un uso dinamico di Internet e la partecipazione più attiva delle scuole. Per aderire basta andare all’indirizzo www.ilmaggiodeilibri.it. E per condividere le esperienze ci si può collegare a facebook/ilmaggiodeilibri.




Una raccolta delle campagne di promozione della lettura italiane dal 1985 al 2010

L'ITALIA DEI LIBRI: quanto leggiamo?


Il 23 marzo 2012 il Presidente del Centro per il libro e la lettura, prof. Gian Arturo Ferrari, ha presentato il rapporto Cepell-Nielsen: L’Italia dei libri - Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Le abitudini di lettura e consumo dei libri sono state rilevate  dalla Nielsen Company lungo un periodo di tempo  che va da ottobre 2010 fino a dicembre 2011.
Emergono alcuni dati confortanti: mentre nel 1965 meno di 2 persone su 10 dichiaravano di leggere  libri, nel 2010 la quota dei lettori raggiungeva il 46,8% della popolazione, il valore più alto mai raggiunto. Il ritmo di crescita della lettura appare  però decisamente  lento rispetto all'innalzamento dei livelli di istruzione: lo scarto tra la quota di persone in grado di leggere  e coloro che leggono nel tempo libero rimane ancora ampio. Il Paese appare spaccato: da una parte i lettori  che si attestano  però sotto la quota del 50% e dall'altra  i non lettori, che formano la maggioranza.
Tra i lettori coloro che leggono  di più rimangono le donne, i giovani, la popolazione residente al Nord, le persone in possesso dei più alti titoli di studio. Stupisce il dato che si regalino meno libri ai bambini.

 All'interno del sito della Rete delle biblioteche scolastiche2.0@Padova  sono visibili i risultati dell'indagine, raccolti  in due presentazioni
 L'Italia dei libri - Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto
 La crescita (lenta) della lettura in Italia

GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO 2012


La Conferenza Generale dell’UNESCO ha proclamato il 23 aprile “Giornata mondiale del Libro e del diritto d’autore”, al fine di rendere un omaggio mondiale al libro e agli autori e di incoraggiare ciascuno e, in particolare i più giovani, a scoprire il piacere della lettura e a  sottolineare come il libro sia uno strumento forte al servizio della tolleranza, della conoscenza reciproca, del multiculturalismo, della cultura della pace.

Ritorna la Giornata Mondiale del Libro e le scuole del nostro istituto si preparano a ricordarla con varie iniziative.
Si parte il 20 aprile con un incontro con l'autore.
Le classi quinte della scuola primaria e le seconde della scuola secondaria del nostro istituto si incontreranno con la scrittice Teresa Buongiorno presso l'auditorium dell'Istituto Gramsci.
L'incontro è stato organizzato con la collaborazione della libreria Peldicarota, alle cui ricche iniziative  abbiamo collaborato spesso e volentieri.

sabato 11 febbraio 2012

Perchè una rete delle biblioteche scolastiche?



Essere in rete é diventata, da diversi anni, strategia fondamentale per valorizzare, integrare e coordinare azioni e pratiche relative alla cultura del libro e alla biblioteca, quale luogo di apprendimento e formazione permanenti.

 A settembre è nata la rete delle biblioteche 2.0 @Padova. Ne fanno parte tre biblioteche : la stanza dei sogni  della scuola Arcobaleno, una vera e propria biblioteca  con migliaia di volumi, la biblioteca  scolastica Unlibrotiralaltro  della scuola Salvo D'Acquisto e  ultima arrivata la biblioteca scolastica della Quattro Martiri .
 Le tre biblioteche  scolastiche  della rete, sostenute dai rispettivi istituti comprensivi,  hanno iniziato la loro attività,  proponendo tre giornate di aggiornamento in biblioteca:
  • 5 settembre 2011  ore 15.00-18.00 : Presentazione  del progetto e della  rete (Marta Marchi, referente di Rete e di Progetto) e Per una letteratura  di qualità  dell'’infanzia e dell’adolescenza (Prof.ssa Donatella Lombello,  Storia della Letteratura per l’'infanzia e  l’'adolescenza, Università  di Padova)
  • 8 settembre 2011  ore 10,30-13: Trame di lettura per preadolescenti e adolescenti (Associazione Culturale Hamelin, Bologna)
  • 28 settembre 2011 ore 16,30-19,30  La ricerca nella biblioteca scolastica : come sviluppare competenze informative, (Cristini e Priore).
per saperne di più cliccate






venerdì 10 febbraio 2012

Riapre il blog! Durante questi mesi di silenzio, quanto  materiale  si è accumulato! Ora  è giunto  il momento di aggiornare il blog prima  di realizzare gli eventi della primavera.Sono in preparazione  molte novità...
per il momento  i prossimi post parleranno delle attività  svolte in autunno e le novità di questi primi mesi dell'anno 2012.