
Il Giralibro è un progetto di promozione del piacere della lettura, pensato e indirizzato ai ragazzi di 11/14 anni (lettori pre-adolescenti): quindi i libri consigliati nel sito sono adatti a tale fascia d'età. Tra i titoli presentati sono stati aggiunti anche letture semplici per i ragazzini più giovani e magari per quelli più restii alla lettura (giovani lettori, età indicativa 7-10 anni) e titoli impegnativi per i più grandi e per i buoni lettori (lettori adolescenti, età indicativa 15-17 anni). Nella scelta dei titoli segnalati sono intervenuti numerosi fattori: vengono offerti generi molto diversi tra loro, dai classici all'horror; sono stati scelti libri di editori differenti per permettere ai ragazzi di conoscere le caratteristiche e le diversità tra le case editrici; sono stati inseriti libri degli autori più noti ed amati dai ragazzi ma anche scrittori nuovi. L' obiettivo posto era quello della varietà e dell'equilibrio per offrire ai ragazzi un punto di partenza per le proprie libere e individuali scelte di lettori.
E naturalmente c'è grande varietà nei temi affrontati: è evidente l'attenzione per i problemi dell'adolescenza, nei suoi molti aspetti, dal rapporto con gli adulti alla violenza sui giovani, dalla vita a scuola con compagni e insegnanti ai giochi e avventure dell'infanzia, dalla sessualità all'omosessualità, dall'anoressia alla droga .
Molto presente è il tema della famiglia, da quella affettuosa a quella assente, da quella di adozione a quella contro cui ci si ribella o da cui si fugge.
Ci sono temi meno intimisti e personali, la società in cui viviamo, per cominciare, con tutti i suoi aspetti e problemi: la guerra, gli incidenti nucleari, la multiculturalità, il razzismo e le persecuzioni razziali, l'AIDS, la natura e l'ambiente, la musica, il lavoro, la disoccupazione e il lavoro minorile, la violenza, la criminalità.
Molto presente è il tema della famiglia, da quella affettuosa a quella assente, da quella di adozione a quella contro cui ci si ribella o da cui si fugge.
Ci sono temi meno intimisti e personali, la società in cui viviamo, per cominciare, con tutti i suoi aspetti e problemi: la guerra, gli incidenti nucleari, la multiculturalità, il razzismo e le persecuzioni razziali, l'AIDS, la natura e l'ambiente, la musica, il lavoro, la disoccupazione e il lavoro minorile, la violenza, la criminalità.
Nessun commento:
Posta un commento